Il Liceo delle Scienze umane Waldorf accoglie i ragazzi e le ragazze dal lunedì al venerdì. I progetti e i laboratori caratterizzanti si svolgono in orario pomeridiano. La sede del Liceo si trova in Via Villa Sofia, 9.
biennio (28 ore) dal lunedì al venerdì
martedì giovedì e venerdì 8.10-15.00
lunedì e mercoledì 8.10-13.25
progetti caratterizzanti del biennio (4 ore la settimana)
lunedì, mercoledì 14.00-16.00
triennio (32 ore) dal lunedì al venerdì
lunedì, mercoledì e venerdì 8.10-16.00
giovedì 8.10-15.00
martedì 8.10-13.25
progetti caratterizzanti del triennio (2 ore la settimana)
martedì 14.00-16.00
Il III settennio
Il giovane vive con partecipazione sempre più cosciente la formulazione di giudizi, il formarsi di concetti indipendenti, dirigendo gradualmente il proprio comportamento secondo intenzioni motivate da ideali. Le capacità del pensiero logico, del ragionamento astratto e del giudizio individualizzato si manifestano alle superiori in modo sempre più forte e possono diventare il principale mezzo per il proseguimento dell’educazione. In questi anni va stimolata e sviluppata la fantasia del ragazzo e della ragazza, che dovrebbe compenetrare continuamente la forza nascente di giudizio.
La ricerca di un rapporto armonico tra la forza di fantasia, il pensiero causale e la facoltà dell’intelletto, attraverso una capacità di iniziativa responsabile, è alla base del progetto pedagogico Steiner-Waldorf. Inoltre alle scuole secondarie superiori i giovani cominciano a porsi delle domande sul loro inserimento nel mondo e vogliono conoscerlo anche nei suoi aspetti più pratici e concreti.
Gli insegnanti si pongono come ricercatori nei confronti del sapere e della realtà, coltivando uno sguardo creativo e assumendo un atteggiamento artistico sia nei rapporti con gli alunni, sia nella rielaborazione delle materie d’insegnamento. Ciò che permette lo sviluppo dei giovani è l’elaborazione di processi conoscitivi e non l’applicazione di procedure o metodi. Ciò che conta è dunque “come” si attiva il processo di conoscenza e l’autenticità di “chi” insegna. Il lavoro sulla facoltà di pensiero è al centro della didattica e della pedagogia delle scuole secondarie superiori. In questi anni sorge infatti la facoltà di giudizio che viene progressivamente accompagnata sino a divenire pienamente matura.
La pedagogia steineriana lavora a un'armonizzazione della realtà fisica, psichica e spirituale dell’essere umano nei diversi momenti di crescita, secondo un piano di studi che accompagna gli stadi evolutivi dell’alunno e stimola importanti esperienze capaci di favorirne lo sviluppo. Le varie materie insegnate possono risvegliare una mentalità aperta, un nuovo modo di vedere e di comprendere. La pedagogia Steiner-Waldorf elabora quindi un piano di studi che ha funzione armonizzante, in grado di influenzare positivamente l'organismo e i suoi processi vitali. Il curriculum ha, in questo senso, anche funzione salutare poiché supporta un sano sviluppo dell'intera persona.
Oltre alle materie di indirizzo delle Scienze umane, il piano di studi del Liceo Waldorf si caratterizza per alcuni insegnamenti specifici offerti come laboratori o progetti qualificanti:
• la Musica, studiata sia in modo teorico che pratico con le attività di Coro e Orchestra;
• il Laboratorio artistico, che prevede lezioni di disegno, pittura e modellato;
• l’Artigianato, che nel corso degli anni prevede la realizzazione di manufatti di falegnameria, la lavorazione dei metalli, la filatura e la tessitura di fibre, la sartoria, il cartonaggio, la cesteria, la rilegatura e stampa di libri;
• l’Euritmia, un’arte del movimento.
I progetti qualificanti si svolgono nel pomeriggio. Tra questi vi sono:
• il Giardinaggio al primo biennio, con attività di orticoltura, coltivazione, riproduzione e potatura di fiori, arbusti e alberi da frutto;
• lo spettacolo teatrale interamente realizzato dagli studenti al quarto anno (XII classe)
Il piano di studi del liceo Waldorf si caratterizza per la presenza equilibrata di materie scientifiche, umanistiche, artistiche e pratiche. L’offerta formativa è ampia per favorire lo sviluppo globale e armonico dei giovani in modo che gli studenti possano esprimere i loro talenti ma anche sperimentare i diversi ambiti della conoscenza.
dummy+39 (091) 22 62 08
dummy+39 388 77 33 675
dummy+39 (091) 22 62 08