Associazione Libera Scuola Waldorf

Previous Next

L´associazione APS ente del terzo settore

La scuola Waldorf è gestita dall’Associazione Libera Scuola Waldorf di Palermo APS - ETS con sede legale in Via Filippo Parlatore, 20 - 90145 Palermo C.F. 97127420822. 

L’Associazione è stata costituita nel 1986 senza finalità di lucro ed è divenuta ente del terzo settore nel 2023. L’Associazione ha lo scopo di promuovere, sviluppare e attuare, a partire dagli impulsi di Rudolf Steiner, un sistema educativo in grado di coltivare ed assecondare tutti i talenti del bambino e dell’adolescente, secondo il suo particolare temperamento e personalità (art. 3 dello Statuto).

L´Associazione cerca di operare secondo i principi della triarticolazione sociale proposti da Rudolf Steiner; le decisioni non vengono impartite dall´alto, ma sono assunte in collaborazione e fiducia reciproca. L’Associazione è formata da maestri, genitori, amici della scuola che annualmente decidono di associarsi per perseguire gli scopi stabiliti nello statuto. 

Oggi l’Associazione Libera Scuola Waldorf di Palermo è Ente gestore: 

  • del nido Il giardinetto della Scuola Waldorf riconosciuto dal Comune di Palermo ed iscritto all'albo regionale
  • la sezione Primavera
  • di due sezioni di Scuola dell’Infanzia paritaria
  • della Scuola primaria paritaria
  • della Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo parentale 
  • del Liceo delle Scienze umane paritario

Durante l’anno sono attivi laboratori pomeridiani e corsi di strumento musicale. A queste attività si aggiungono quelle pomeridiane finanziate da progetti nazionali ed europei. 

 

Soci e amici della scuola

I soci della scuola sono i genitori, i maestri, i collaboratori (soci lavoratori), gli amici che annualmente scelgono di associarsi alla Libera scuola Waldorf. I soci partecipano all´assemblea dei soci. Inoltre, partecipano alla vita sociale della scuola attraverso attività organizzative, culturali, feste e iniziative rivolte all´interno e all´esterno della scuola. I soci genitori condividono gli ideali pedagogici e sostengono i maestri nel loro lavoro, contribuendo a creare una continuità educativa e un sentimento di fiducia che aiuta il sano sviluppo del bambino.

Gli amici della scuola sono tutti coloro che, pur non avendo scelto di associarsi alla scuola, ne seguono le attività e partecipano alle iniziative culturali e sociali come feste, incontri culturali, laboratori, visita ai bazar, partecipazione al centro estivo. Gli amici della scuola sono in contatto con la scuola, dalla quale ricevono aggiornamenti periodici, comunicazioni, inviti.

 

Organi della scuola

Gli organi che cooperano alla gestione delle istituzioni scolastiche comprendono gli organi previsti dallo Statuto dell’Associazione e gli organi collegiali previsti dalla legge 59/1997.

Gli organi statutari previsti dall’Associazione sono: 

  • L’Assemblea dei Soci
  • Il Consiglio Direttivo
  • Il Presidente dell’Associazione
  • Il Collegio degli insegnanti

 

L´Assemblea dei soci, formata da genitori, maestri, soci della scuola, si riunisce almeno una volta all´anno per discutere e deliberare sulle attività e le iniziative a sostegno della scuola e il bilancio ed eleggere i componenti del Consiglio direttivo. È compito dell’Assemblea contribuire a sviluppare l’attività sociale ed economica dell’Associazione. All’atto dell’iscrizione del proprio figlio a scuola, ai genitori viene proposto di diventare soci dell’Associazione per poter partecipare a pieno titolo alla vita associativa. Funzioni e composizione dell’Assemblea dei Soci sono disciplinate all’interno dello Statuto art. 13,14,15. 

 

Il Consiglio Direttivo formato da genitori e insegnanti è l’organo di riferimento per tutte le incombenze giuridiche ed amministrative. Funzioni, composizione, modalità di elezione, durata in carica ecc. del Consiglio sono disciplinate dall’art. 16 dello Statuto. Il Consiglio, in particolare, predispone i bilanci preventivi e consuntivi dell’Associazione e, in accordo con il Collegio degli Insegnanti, individua gli indirizzi generali per l’attività, la gestione e l’amministrazione della scuola (politiche della scuola) e stipula gli accordi e le intese con soggetti esterni per la realizzazione di progetti formativi coerenti con l’offerta formativa dell’istituzione. Elegge al suo interno il Presidente dell’Associazione

 

Il Presidente dell’Associazione è il rappresentante legale dell´Associazione ed assume le decisioni confrontandosi con gli altri membri del direttivo, con i soci della scuola e il Collegio degli insegnanti..Opera al fine di portare ad espressione lo spirito dell’Associazione. 

 

Al Collegio degli insegnanti  è affidata della conduzione pedagogica e didattica della scuola. Il Collegio è formato da tutti gli insegnanti attivi nella scuola e si riunisce ogni settimana per vegliare sulla crescita dei bambini, per studiare e approfondire i temi pedagogici e didattici al fine di realizzare una “formazione continua”, per progettare e coordinare il lavoro nelle classi. Inoltre il Collegio individua i nuovi insegnanti, definisce l’iter di ammissione degli alunni, fissa le riunioni, cura l’accoglienza dei tirocinanti, svolge attività di organizzazione e gestione quotidiana (calendario didattico, orari, pause, gestione delle assenze e supplenze degli insegnanti, ecc.). Il Collegio si confronta con il Consiglio direttivo sugli aspetti pratici che hanno rilevanza pedagogica. A fine anno viene svolta una retrospettiva collegiale di autovalutazione ed una prospettiva per il nuovo anno. 

Gli organi scolastici che affiancano gli organi previsti dallo statuto sono: 

  • Il Consiglio di classe 
  • Il tutor di classe 
  • I Dipartimenti scientifici
  • l’Assemblea di classe
  • l’Assemblea di Istituto
  • il Consiglio di Istituto

La formazione, la durata, la composizione e la funzione di tali organi sono specificate all’interno dei piano dell’offerta formativa della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado . 

 

Elementi di gestione economica

L'Associazione Libera Scuola Waldorf di Palermo non persegue fini di lucro e si sostiene attraverso i contributi scolastici dei genitori, le libere donazioni e i contributi statali previsti per le scuole paritarie.

Si svolgono colloqui economici individuali per coloro che non possono sostenere il contributo scolastico definito dalla Assemblea, la quale tiene in ogni caso conto della fascia di ISEE delle famiglie.

Tra famiglie e amministratori viene trovato un accordo esercitando il principio della fratellanza portato da Rudolf Steiner nella sfera economica. Inoltre i genitori soci dell’Associazione Libera Scuola Waldorf di Palermo costituiscono gruppi di lavoro con lo scopo di sostenere attraverso il loro volontariato le attività dell’Associazione. Gli amministratori svolgono la loro attività gratuitamente.

 

 

Statuto

Libera Scuola Waldorf Palermo

 

logo waldorf b

logo waldorf b

 

logo facebook png biancoinstagram new v2youtube b

Scuola Waldorf Palermo

Sede legale Libera Scuola Waldorf
Via Filippo Parlatore, 20 - 90145 Palermo - Cod. Fisc. 97127420822

Il Giardinetto - Nido

Asilo Nido Waldorf
Via Col della Berretta, 2 angolo via P.pe di Paternò - 90145 Palermo

Liceo delle scienze umane

Libera Scuola Waldorf Palermo
Via Villa Sofia, 9A - 90144 Palermo