Medico scolastico
Medico Scolastico
Le scuole Waldorf hanno un proprio medico scolastico. Il primo era Eugen Kolisko, scelto da Rudolf Steiner per la Scuola di Stoccarda nel 1919. Oltre alla formazione come medico di medicina antroposofica, la formazione del medico scolastico comprende lo studio pluriennale e la pratica in medicina scolastica per le scuole Waldorf.
I suoi compiti comprendono:
- visite nella scuola dell´infanzia, nel nido e nelle classi;
- collaborazione con il team di pedagogia curativa;
- collaborazione con l´euritmista;
- conferenze per genitori ed insegnanti sui temi riguardanti la salute e la prevenzione;
- visite riguardanti singoli alunni;
- l´insegnamento su temi antropologici e sulla prevenzione da dipendenze;
- la partecipazione al collegio;
- la partecipazione ai gruppi di lavoro riguardanti l´inclusione e l´alimentazione.
Ogni scuola Waldorf cerca di svolgere un lavoro che comprende aspetti salutogenetici e terapeutici, coniugando insegnamento, prevenzione e salute, per favorire, nella società, la gioia di crescere senza paura e liberi.
Salute
SALUTOGENESI. LE FONTI DELLA SALUTE FISICA, PSICHICA E SPIRITUALE/1
SALUTOGENESI. LE FONTI DELLA SALUTE FISICA, PSICHICA E SPIRITUALE/2
SALUTOGENESI. LE FONTI DELLA SALUTE FISICA, PSICHICA E SPIRITUALE/3
SALUTOGENESI. LE FONTI DELLA SALUTE FISICA, PSICHICA E SPIRITUALE/4
SALUTE E MALATTIA NELLA CONFIGURAZIONE DELLA SOCIETA´
SALUTE E MALATTIA NELLA CONFIGURAZIONE DELLA SOCIETA´/2