Pedagogia

Previous Next

L'educazione Steiner-Waldorf

La pedagogia Waldorf non è affatto un sistema pedagogico, bensì un’arte che ha lo scopo di risvegliare ciò che è già presente nell’uomo. Essa non vuole educare, bensì risvegliare. 

R. Steiner, Corso di pedagogia per giovani,  Stoccarda 3-5 ottobre 1922 

 

Lo scopo a cui tende la pedagogia di Rudolf Steiner è di educare alla libertà. Il termine libertà è usato in molti contesti e con sfumature di significato assai diverse. Per questo motivo, occorre precisare il significato che ha per noi. Secondo Steiner l’io umano, se gli vengono offerte ricche possibilità di esprimersi per mezzo del suo organismo fisico e delle sue funzioni psichiche, è in grado di utilizzare le sue molteplici doti per assumere decisioni autonome, fondate sull’indipendenza del pensiero, in questo modo si conquista un’ampia libertà interiore.

 

Un sistema educativo libero

Quando una persona arriva ad assumersi la responsabilità dello svolgimento degli eventi che si manifestano nella sua vita, le possibilità che gli si presentano riportano agli insegnamenti ricevuti durante gli anni dell’infanzia e della giovinezza dai suoi maestri ed educatori. Ciò che occorre fare per dare un contributo a un sistema educativo libero e utile per l’evoluzione degli uomini è stato così definito da Rudolf Steiner:

Non chiediamoci che cosa ha bisogno di sapere o di conoscere un uomo nell’ordinamento sociale esistente bensì che cosa esiste nell’uomo come predisposizione possibile di sviluppo. Solo così sarà possibile conferire all’ordinamento sociale l’apporto di forze sempre nuove, provenienti dalla generazione in crescita. E in questo ordinamento vivrà allora il contributo di uomini completi che entrano a farne parte; non si deve fare invece della generazione in crescita quello che l’ordine sociale esistente pretende di farne.

 

La pedagogia come arte

La pedagogia steinerina non viene proposta con rigidità, ma ha bisogno di essere creata e ricreata di nuovo in ogni scuola e in ogni insegnante. Tutte le ragioni per attuare il piano di studi derivano da un profondo studio della crescita fisica e interiore del bambino e del giovane. I bambini devono poter vivere pienamente la loro infanzia in ogni fase, senza essere sollecitati a immergersi nella concezione del mondo troppo intellettuale e materialistica dei nostri tempi. I giovani devono poter sviluppare la loro facoltà di giudizio in modo autonomo e fondato. Rudolf Steiner verso la fine della sua vita, dopo cinque anni di partecipazione attiva allo sviluppo della prima Scuola Waldorf di Stoccarda, ha ribadito con forza l’importanza del metodo pedagogico artistico. Egli voleva che la pedagogia, oltre che una scienza, divenisse un’arte.

 

 

Libretto

L'arte di educare alla Libertà

logo waldorf b

logo waldorf b

 

logo facebook png biancoinstagram new v2youtube b

Scuola Waldorf Palermo

Sede legale Libera Scuola Waldorf
Via Filippo Parlatore, 20 - 90145 Palermo - Cod. Fisc. 97127420822

Il Giardinetto - Nido

Asilo Nido Waldorf
Via Col della Berretta, 2 angolo via P.pe di Paternò - 90145 Palermo

Liceo delle scienze umane

Libera Scuola Waldorf Palermo
Via Villa Sofia, 9A - 90144 Palermo