Federazione Scuole Steiner-Waldorf Italia
Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia
Il movimento pedagogico in Italia
In Italia la prima scuola Waldorf è stata fondata a Milano alla fine degli anni ’40. Oggi tale realtà offre il ciclo completo fino al Liceo scientifico.Negli anni ’70 sono state fondate le scuole di Roma e Mestre. Un impulso successivo, tra la fine degli anni Ottanta all’inizio degli anni Novanta, ha portato alla fondazione di diverse scuole sul territorio nazionale: Como, Cittadella (PD), Torino, Sagrado (GO), Trento, Palermo, Gorizia, Manduria (TA), Merano (BZ), Bologna, Padova, una seconda scuola a Milano, Conegliano (TV).
La federazione
Nel 1992 è stata fondata la Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia, con il compito di coordinare il movimento delle scuole, di tutelarne l’identità, di sostenere la diffusione della pedagogia Steiner-Waldorf e di fungere da interlocutore presso le istituzioni nazionali.
Gli organismi internazionali del movimento Steiner-Waldorf
Per sostenere la diffusione della pedagogia Steiner-Waldorf e la fondazione di tante nuove realtà scolastiche e per tutelarne l’identità, sono sorti vari organismi internazionali, tra cui Die Freunde der Erziehungskunst Rudolf Steiners (Gli amici dell’arte dell’educazione di Rudolf Steiner). Questa Fondazione, con sede a Berlino, si interessa direttamente delle iniziative Steiner-Waldorf in tutto il mondo e da anni organizza scambi culturali e progetti di volontariato a cui anche la Libera Scuola Waldorf di Palermo aderisce.
A livello europeo opera un organismo di coordinamento tra le federazioni nazionali delle scuole Steiner-Waldorf: lo European Council for Steiner-Waldorf Education (ECSWE). Ha sede in Inghilterra e gestisce un ufficio a Bruxelles, le cui attività comprendono la presenza attiva in diversi gruppi di lavoro e piattaforme di consulenza per la Commissione Europea. Inoltre, lo ECSWE è chiamato a dare il suo apporto a conferenze, convegni e commissioni di ricerca pedagogica internazionali, istituiti dall’UE, dall’UNESCO o da altri enti riconosciuti a livello mondiale. Lo ECSWE si adopera presso i governi nazionali e le istituzioni locali affinché vengano rese più attuali le politiche educative, in modo che si realizzi la direttiva europea per il pluralismo dell’offerta formativa in Europa, facilitando il pieno riconoscimento dei diversi indirizzi pedagogici. La nostra scuola, in quanto membro della Federazione italiana delle Scuole Steiner- Waldorf aderisce all’ECSWE.