Progetti e accordi di rete

Previous Next

Progetti e accordi di rete

 

Progetto Tempo d’Estate

Al termine delle attività scolastiche viene aperto un centro estivo rivolto ai bambini della scuola e del territorio. 

Il tempo d’estate rivolto ai bambini dai 7 ai 12 anni e offre laboratori, attività e gioco libero in giardino. L’accoglienza avviene dalle 8.00 alle 14.00 e comprende merenda e pranzo. 

Il tempo d’estate in Asilo è riservato ai bambini dai 4 ai 6 anni. Il ritmo della giornata è scandito dal gioco libero, dalla merenda e dal pranzo preparato con cibi di stagione.  Le attività si svolgono nel fresco giardino della scuola. I bambini sono accolti dalle maestre d’asilo dalle 8.00 alle 14.00. 

 

Progetti di orientamento

La Libera Scuola Waldorf propone all’interno del suo piano di studi i seguenti progetti 

  • V classe:  partecipazione alle Olimpiadi a Paestum, con le V classi d’Italia
  • VI: viaggio in Italia, esperienza di geologia sull’Etna
  • VII classe: partecipazione al concerto Già cantai allegramente a Firenze, con le VII classi d’Italia
  • VIII classe: recita dell’VIII - viaggio culturale in Europa
  • IX classe: forestazione 
  • X classe: agrimensura
  • XI classe: practicum sociale
  • XII classe: scambio internazionale - spettacolo teatrale - progetto individuale
  • XIII classe: viaggio culturale

 

Progetti pubblici

La Libera Scuola Waldorf ha svolto i seguenti progetti pubblici:

PNRR Istruzione Futura  Istruzione e ricerca componente 1 potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Codice Avviso/Decreto: M4C1I3.1-2023- 1202-P-32465

  • Matematica Ricreativa
  • Mentoring
  • Percorsi di teatro in lingua tedesca

PN21-27 Coesione Italia Progetto Scuola accogliente  AVVISO - “59369, 19/04/2024, FSE+, Azione: ESO4.6.A4, sottoazione: ESO4.6.A4.A

  • Laboratorio di botanica
  • Laboratorio di orticoltura

Programma POC per la scuola, competenze e ambienti per l´apprendimento 2014-2022 avviso AOOGABMI

  • Orticoltura autunno (modulo 1) 
  • Orticoltura inverno (modulo 2) 
  • Orticoltura primavera (modulo 3
  • L’arte del circo (modulo 4) 
  • Orticoltura estate (modulo 5) 
  • Coro scolastico (modulo 6) 
  • Laboratorio di lavoro manuale (modulo7) 

Progetto PON FESR Apprendimento e socialità 10.2.2A-FDRPOC-SI-2021-54

  • Il ritmo nel lavoro manuale (modulo 1)
  • I tempi e i ritmi dell’orto: autunno (modulo 2)
  • I tempi e i ritmi dell’orto: inverno (modulo 3)
  • I tempi e i ritmi dell’orto: primavera (modulo 4)
  • I tempi e i ritmi dell’orto: estate (modulo 5)
  • Laboratorio di botanica (modulo 6)
  • Terra, acqua, aria, fuoco (modulo 7)

 

Accordi di rete

La Libera Scuola Waldorf aderisce all’accordo di rete I classici in strada

I classici in strada è una libera rete di insegnanti, educatori, scuole di Palermo e siciliane, università, associazioni, ed enti che, senza finalità di lucro, si sono dati lo scopo  di portare i classici tra la gente, per strada, nei quartieri delle città unendo saperi, esperienze, persone. La prima edizione dei Classici in strada si è tenuta a Ballarò, nel 2013, da allora la rete  di insegnanti, scuole e persone coinvolte si è allargata fino a comprendere istituzioni carcerarie, scuole di ogni ordine e grado, associazioni di volontariato e culturali, tetri. Tutti i membri della rete lavorano con libertà culturale e autonomia organizzativa e ricevono il patrocinio del Comune di Palermo e dell’USR Sicilia. Lo strumento di lavoro privilegiato è il teatro. 

  • Nell’ambito del progetto interscolastico di rete 2023-2024 -   X edizione dei Classici in strada. Lu cunto di li cunti, la Scuola Waldorf ha portato in scena  Il racconto della bella e la bestia 28 e 29 maggio 2024- Sala Strehler del Teatro Biondo. Regia di A. Calvo
  • Nell’ambito del progetto  interscolastico di rete 2022-2023. -  IX edizione dei Classici in strada. Sottosopra. I fiumi della città, la Scuola Waldorf ha portato in scena La ballata degli apprendisti stregoni,  27 maggio 2023 - Sala Strehler del Teatro Biondo. Regia di G. Iumiento
  • Nell’ambito del progetto interscolastico di rete 2021-2022 - VIII edizione dei Classici in strada, Òikos, natura, uomini e ambienti, la Scuola Waldorf ha portato in scena Peter Pan il bambino che non voleva crescere,  27 e 28 maggio 2022 al teatro Chapitô Danissini regia di S. Ventura e L. Cacioli. 
  • Nell’ambito del progetto interscolastico di rete 2018-2019 - VI edizione dei  Classici in strada, Il Decameron a Palermo, la Scuola Waldorf ha condotto il laboratorio e lo spettacolo di marionette e la recitazione di Chichibìo cuoco e la gru, laboratorio a cura di A. Cipolla e R. Villanova, e il laboratorio e lo spettacolo di euritmia e recitazione a cura di L. Apanasenko, 1 giugno 2019 Biblioteca Comunale di Palermo. 



 

 

 

logo waldorf b

logo waldorf b

 

logo facebook png biancoinstagram new v2youtube b

Scuola Waldorf Palermo

Sede legale Libera Scuola Waldorf
Via Filippo Parlatore, 20 - 90145 Palermo - Cod. Fisc. 97127420822

Il Giardinetto - Nido

Asilo Nido Waldorf
Via Col della Berretta, 2 angolo via P.pe di Paternò - 90145 Palermo

Liceo delle scienze umane

Libera Scuola Waldorf Palermo
Via Villa Sofia, 9A - 90144 Palermo