Offerta Formativa

Previous Next

Offerta Formativa

I settenni e il curricolo

La pedagogia Steiner-Waldorf tiene in alta considerazione le tappe di sviluppo fisico-emotivo dell'alunno e programma le attività didattiche in relazione alla maturità specifica di ogni classe. Se i contenuti delle varie aree disciplinari vengono portati in anticipo rispetto allo sviluppo dell'alunno, anziché far nascere in lui forze di entusiasmo e partecipazione spontanea, possono creare difficoltà di comprensione, disagio o semplicemente non essere interiorizzate. Viceversa, se i contenuti vengono percepiti dall’alunno come troppo infantili e lo impegnano troppo poco, egli può palesare la sua insoddisfazione sotto forma di apatia o disturbo disciplinare.
La pedagogia Steiner-Waldorf riconosce tre fondamentali fasi di sviluppo, o settenni, nelle quali l’educatore ricopre, pur in maniera differenziata, un ruolo fondamentale:
• il primo settennio va dalla nascita a 7 anni e coincide con il periodo prescolastico e della scuola dell’infanzia;
• il secondo settennio va da 7 a 14 anni e riguarda il ciclo I-VIII, cioè della scuola primaria e media;
• il terzo settennio va da 14 a 21 anni; é il periodo che in parte coincide con la scuola secondaria superiore.
Ognuna di queste fasi presenta significative e specifiche caratteristiche nella maturazione fisica, psicologica e spirituale dell’essere umano.
Alla nascita, l’Io è attivo soprattutto nel corpo fisico. A circa sette anni, alcune delle forze che erano attive alla formazione degli organi, diventano gradualmente superflue per le loro funzioni organiche e si emancipano dall’organismo fisico. Sono perciò disponibili per aiutare la comparsa di una vita interiore individuale e particolarmente per supportare il processo di formazione di immagini mentali e di costituzione della memoria, fattori entrambi essenziali all’apprendimento.
All’arrivo della pubertà, le attività dell’anima, che finora sono state integrate nei processi degli organi fisici e di conseguenza nei processi vitali, iniziano ad emanciparsi. L’Io diviene attivo nell’anima, aiutando il giovane a formulare giudizi, a formarsi dei concetti indipendenti e a dirigere gradualmente il proprio comportamento secondo intenzioni coscienti, motivate da ideali. In questo periodo emergono al contempo quelle facoltà dell’anima che si esprimono come forza di fantasia.

Educazione alla socialità

Tutto l'insegnamento ha sullo sfondo l'educazione alla socialità: si gettano le basi per le buone abitudini, si insegnano la cura e il rispetto per la natura, per le cose, per le persone e per le attività vissute in classe. In particolare, alcune materie educano alla percezione e all'ascolto (euritmia, musica e pittura), altre aiutano a sviluppare il senso del movimento, dell'equilibrio e la percezione dello spazio (disegno di forme, geometria, ginnastica, euritmia). Agli alunni più grandi vengono riservate attività specifiche che possano avvicinarli alla comprensione della società contemporanea e suscitare interesse e apertura verso il mondo.

Insegnamento a epoche

L'insegnamento delle discipline di base viene impartito a periodi chiamati “epoche”. Esse accompagnano tutto il percorso scolastico, dalla I alla XIII classe. Fin dalla prima classe della scuola primaria, le discipline principali vengono proposte dall'insegnante di classe una per volta, nelle prime due ore della mattinata, per un tempo continuativo che va dalle tre alle quattro-cinque settimane (epoca di scrittura, di calcolo, di storia, di geografia, di letteratura ecc.).
Evitando la frammentazione dell'insegnamento, si favorisce lo sviluppo della capacità di concentrazione, la comprensione, l’approfondimento, l'acquisizione e la padronanza da parte dell'alunno dei contenuti proposti. L’esperienza mostra che le nozioni già acquisite riemergono, anzi, dopo un periodo di riposo, con un livello di maturazione e di comprensione superiore a quanto prima conseguito.
Inoltre, nell'ambito di ciascuna lezione, ogni disciplina è proposta in modo che siano sviluppati l'aspetto operativo, quello affettivo-emozionale e quello cognitivo. Dopo l'“epoca principale”, nella seconda parte della giornata si alternano tutti gli altri insegnamenti: lingue straniere, musica, euritmia, tecnologia e artigianato, esercitazione di matematica, di italiano, ecc. Le attività e i contenuti svolti in queste discipline si integrano, laddove possibile, con le tematiche trattate nell’epoca in corso.

Ambienti e materiali didattici

Gli ambienti e i materiali didattici assumono un carattere educativo, formativo e sociale. Il materiale didattico è scelto e preparato con criteri atti a favorire anche lo sviluppo sensorio e l'abilità manuale “fine”. Alla scuola dell’infanzia si usano materiali che appartengono alle esperienze manuali primarie dell’uomo (lana, cera d’api), via via che gli alunni crescono si cimentano alla trasformazione diretta di materie (creta, legno, metalli, pietra), sino ad arrivare alla superiori alla lavorazione del metallo o del marmo che richiedono sempre più forza ed abilità anche nell’uso di attrezzi specifici.
L'attiva partecipazione degli scolari viene sviluppata anche nella compilazione di appositi quaderni personali in cui confluiscono, anche in forma artistica, gli aspetti salienti dell'insegnamento. L’attività di stendere i quaderni stimola la volontà individuale e personalizza lo strumento di acquisizione delle conoscenze. Negli ultimi anni delle medie e alle superiori i quaderni di classe sono arricchiti da dispense, testi, ricerche e materiali opportunamente scelti per rendere gli alunni sempre più autonomi e responsabili nello studio.

 

 

PTOF

Scuola dell'Infanzia e Primaria

PTOF

Scuola Secondaria di primo grado

PTOF

Liceo delle Scienze Umane

logo waldorf b

logo waldorf b

 

logo facebook png biancoinstagram new v2youtube b

Scuola Waldorf Palermo

Sede legale Libera Scuola Waldorf
Via Filippo Parlatore, 20 - 90145 Palermo - Cod. Fisc. 97127420822

Il Giardinetto - Nido

Asilo Nido Waldorf
Via Col della Berretta, 2 angolo via P.pe di Paternò - 90145 Palermo

Liceo delle scienze umane

Libera Scuola Waldorf Palermo
Via Villa Sofia, 9A - 90144 Palermo