Piccola biblioteca
La piccola biblioteca ospita brevi pubblicazioni a cura della scuola o della federazione delle scuole Steiner-Waldorf.
Continua a leggere
Gli edifici scolastici
Lo sforzo è quello di creare per i bambini e gli allievi un ambiente artisticamente configurato in cui sia gradevole soggiornare. È infatti noto che le impressioni sensoriali come le forme e i colori agiscono a livello incosciente.Continua a leggere
Perché leggiamo?
Una voce che può essere una valida guida per affrontare il tema della lettura per i più piccoli è quella di Carmen Valentinotti che in Un mare di libri, Edizioni 31, 2008 ci offre interessanti riflessioni.Continua a leggere
Newsletter 2021-2022
La raccolta delle news del 2021-2022Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di gennaio
Questo di gennaio e? l’ultimo appuntamento della rubrica dedicata all’alimentazione secondo le stagioni. Ci auguriamo di aver dato un piccolo contributo e stimolato una riflessione sull’importanza della stagionalita? degli alimenti: dietro di essa vi e? una grandiosa saggezza che e? bene accogliere.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di dicembre
Il mese di dicembre è costellato di feste e di celebrazioni ed è quasi impossibile non partecipare a banchetti e festose tavolate. Questo non ci impedisce però di poterci divertire e condividere il nostro tempo con amici e parenti, avendo cura, nello stesso tempo, della nostra salute: consumare cibi freschi, di stagione e cucinati con semplicità.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di novembre
Tutto in questo mese potrebbe portare ad una interiore tristezza: la notte vince sul giorno, le feste tradizionali ci ricollegano alla memoria dei nostri cari defunti, le piante si spogliano. Ma dietro ad ogni evento apparentemente triste c’è un risvolto luminoso: le notti più lunghe ci daranno ristoro, la memoria del passato è un’occasione per riflettere sul futuro e, infine, le piante, colorate di struggente bellezza, lasciano libere le foglie di scendere a terra per diventare terra fertile per una nuova vita.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di ottobre
Il mese di ottobre apre in modo chiaro e inequivocabile le porte all’autunno, le giornate si fanno piacevolmente fresche, gli alberi cominciano a piangere le loro foglie e nelle campagne tutto si tinge di rosso, arancio e giallo. L’estate è davvero diventato un piacevole ricordo e gli impegni di studio e di lavoro si impongono nei ritmi quotidiani. Il doversi riabituare a temperature più basse, rientrare appieno nel ritmo lavorativo può provocare malesseri fisici e psichici, ma come sempre una sana alimentazione e un’attenzione alla natura, facendo piacevoli passeggiate all’aperto, possono aiutarci.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di settembre
Settembre è un meraviglioso mese di passaggio, si rientra al lavoro e per i bambini e i ragazzi inizia la scuola, ma l’estate è ancora viva e presente nei nostri ricordi: le vacanze, l’ozioso caldo, lo scirocco tiepido e avvolgente… Quel che la natura ci offre ci dà la possibilità di mantenere ancora tutti i benefici della bella stagione e contemporaneamente ci dona le forze e le energie per i “nuovi inizi”.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola estiva
La festa di san Giovanni apre la porta a un lungo periodo dell’anno nel quale volgiamo la nostra attenzione alle meraviglie del creato, ci sentiamo sospinti verso l’esterno, verso le forze del cosmo. La natura ci viene incontro con frutti e verdure ricche di acqua e di sali minerali.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di maggio
A maggio i giardini e gli orti si illuminano di tanti colori e una nuova nuova luce ci rammenta l’arrivo dell’imminente estate. Siamo pronti a toglierci di dosso tutte le “pesantezze” invernali.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di aprile
Aprile dolce dormire così dice il detto, ma ancora una volta scopriamo che la natura ci offre i rimedi per combattere quella sensazione di stanchezza e di affaticamento che sentiamo nelle prime giornate di caldo.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di marzo
Marzo ci regala i primi frutti della primavera che finalmente ritorna. Si può notare, inoltre, come molte delle verdure abbiano un gusto amaro. Il gusto amaro è un vero toccasana per il fegato.Continua a leggere
Le ricette e le stagioni. La buona tavola di febbraio
Febbraio è il mese che offre gli ultimi prodotti dell’inverno e alcune primizie della stagione primaverile. Se osserviamo le proprietà degli alimenti di questo mese, notiamo come queste siano utili e importanti per il rafforzamento del sistema immunitario.Continua a leggere
Giocare significa imparare
Il gioco per il bambino è necessario come il pane quotidiano. Giocare significa per lui imparare – sempre e ovunque. Chi osserva i bambini mentre giocano vede come lavorano duramente con se stessi senza saperloContinua a leggere
La dieta nei giorni di malattia
Le sostanze assunte come alimenti nei giorni di malattia, prese con intenzioni curative, possono avere effetto medicamentoso.Continua a leggere
Salutogenesi. Le fonti della salute fisica, psichica e spirituale/3
Terza parte della conferenza di Michaela Glöckler svoltasi in occasione del convegno dei soci del "Verein für Anthroposophisches Heilwesen", nel settembre 2001, a Unterlengenhardt. Il testo riprodotto è tratto dalle Edizioni Weleda.Continua a leggere
Salutogenesi. Le fonti della salute fisica, psichica e spirituale/2
Seconda parte della conferenza di Michaela Glöckler svoltasi in occasione del convegno dei soci del "Verein für Anthroposophisches Heilwesen", nel settembre 2001, a Unterlengenhardt. Il testo riprodotto è tratto dalle Edizioni Weleda.Continua a leggere
Salutogenesi. Le fonti della salute fisica, psichica e spirituale
da una conferenza della dott.ssa Michaela Glöckler svoltasi in occasione del convegno dei soci del "Verein für Anthroposophisches Heilwesen", nel settembre 2001, a Unterlengenhardt.Continua a leggere
Covid: dobbiamo vaccinare i bambini?
Il dottor Heinzmann riflette sull´utilità, l´opportunità e i rischi di vaccinare i bambini contro il Covid-19.Continua a leggere
Newsletter 2020-2021
La raccolta delle news del 2020-21Continua a leggere
Come si forma il senso di identità dei bambini
Non è indifferente stabilire quali impressioni per prime vengono presentate all’uomo, perché concorrono nella formazione della sua identità, in base ad esse si decide cosa è “estraneo”, cosa è “nuovo”.Continua a leggere
Aspettando San Michele
Da un punto di vista cosmico il tempo di San Michele inizia con lala pioggia di meteoriti delle Perseidi, piu? comunemente nota come “stelle di San Lorenzo”.
Continua a leggere
Il vestiario nei primi anni di vita
Quali sono le forme del vestiario più adatte ai bambini piccoli? Quali colori scegliere? Quanto coprire i più piccini? Juliane Endlich ci guida a conoscere il vestiario più adatto nei primi anni di vitaContinua a leggere
L’involucro del vestiario come campo di esperienza
L’involucro del vestiario come campo di esperienzadi Juliane Endlich. Tratto da Sviluppo dei sensi e attitudine sociale del bambino, Aedel Edizioni
Continua a leggere
Covid-19 e scuola. Un confronto con il Länder di Baden-Württemberg in Germania
Riportiamo a titolo informativo uno schema che illustra come vengono gestite le malattie infettive nella regione di Baden-Württemberg.
Continua a leggere
Covid-19. Descrizione della malattia e ruolo del sistema immunitario
Testo tratto dalla conferenza del dottor Stephan Heinzmann "Covid-19. Descrizione della malattia e ruolo del sistema immunitario. Prevenzione e consigli terapeutici secondo la medicina antroposofica" del18 settembre 2020 presso la Libera Scuola Waldorf di Palermo.Continua a leggere
L´Album 2008-2020
L’Album 2008-2020 racconta attraverso le fotografie scattate da genitori, maestri e amici della Scuola una parte della storia della nostra Scuola, ma esprime anche la dedizione, la gioia, l’impegno di coloro che ne hanno fatto parte.Continua a leggere
Newsletter 2019-2020
Ecco la raccolta delle nostre newsletter del 2019-2020.Continua a leggere
Mostra pedagogica 2020. Catalogo
Il catalogo 2019-2020 documenta le attività delle classi e comprende alcuni lavori svolti a casa con l’impegno dei bambini e la cura dei genitori.Continua a leggere
Il volto e la distanza
Pubblichiamo questo interessante contributo di Federica Testa, Silvana Minari, Naama Passamani e Ombretta Barbieri, maestre di scuole Steiner-Waldorf, su Ruolo del volto e della prossimità nella relazione educativa in età prescolare.Continua a leggere
Vademecum 2020-2021
La pedagogia Waldorf non è affatto un sistema pedagogico, bensì un’arte che ha lo scopo di risvegliare ciò che è già presente nell’uomo. (Rudolf Steiner)Continua a leggere
Note di un anno 2018-2019
Note di un anno 2018-2019 alla Scuola WaldorfContinua a leggere
Vademecum 2018/2019
Continua a leggere
Il bambino di oggi, l´adulto di domani
Preparare il futuro dei bambini non è soltanto un impegno sociale e culturale che deve spingere alla costruzione di un mondo o un ambiente migliore, ma una responsabilità pedagogica attuale capace di infondere coraggio e libertà nei bambini, capace di contrastare e trasformare in risorse le correnti negative che investono tutti.Continua a leggere
Le feste alla scuola Waldorf
Nella nostra scuola le stagioni sono scandite dal ritmo delle feste. Attraverso le feste la scuola vuole prendersi cura del ritmo della vita dell’anima.Continua a leggere
Passaggi verso l’autonomia. L’inserimento in asilo
Ogni bambino, fin dai primi anni, sente la spinta ad aprirsi al mondo e ad agire mosso dalla sua volontà, a condividere nuove esperienze con altri bambini come lui, ma non sa farlo da solo, è necessaria la presenza di adulti da cui si senta accompagnato.Continua a leggere
Vita in asilo
In questo breve libretto si racconta la vita che si svolge negli asili della scuola.Continua a leggere
Vita a scuola
Come cresce un bambino alla scuola waldorf? Cosa studia e come lavora? Su cosa si basa l´insegnamento dei maestri e come sono organizzate le attività? Le risposte sono nella Vita a scuola.Continua a leggere
L´arte di educare alla libertà
“Occorre che gli uomini diventino di ampie vedute e possano partecipare col cuore all’intera civiltà. Questa pedagogia è orientata soltanto a estrarre dal bambino stesso le misure che si devono prendere nell’educazione e nell’insegnamento, in modo che tutto l’essere umano giunga a completo sviluppo secondo corpo, anima e spirito.” R. SteinerContinua a leggere
Il denaro e il senso
Se il mondo è veramente senza volontà e senza progetto, perchè mai l’uomo dovrebbe dare libero corso ai suoi impulsi generosi, al suo senso del dono o addirittura del sacrificio? Una riflessione di Philippe LeconteContinua a leggere
Note di un anno 2012/2013
Note di un anno alla Scuola Waldorf di PalermoContinua a leggere
Vademecum 2006/2007
L´educazione per essere completa deve interessare il corpo, l´anima e lo spirito, attraverso la cura del pensare, del sentire e del volere.Continua a leggere
Bollettino Waldorf Palermo 2005/2006
Dopo una lunga pausa ritorna il nostro bollettino. Una pausa che ha visto la scuola protagonista di molte attivita? culturali e iniziative volte a sostenerne il cammino.Continua a leggere
Hanne Weisser, L´importanza dell´arte nella pedagogia
Parleremo di due personalità importanti per il tema arte e pedagogia. La prima è il compositore ungherese Bela Bartok. La seconda, ben nota, è Nelson Mandela.Continua a leggere